Ecco i nuovi servizi offerti alle aziende per poter usufruire dei finanziamenti anche a fondo perduto utilizzando gli Strumenti Agevolativi Pubblici. |
Chiunque è interessato ai Finanziamenti Pubblici Agevolati, può fissare un appuntamento telefonando al 0883-556213 oppure mandare una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Partendo dallo studio di fattibilità e dalla tipologia di investimento che l'impresa deve effettuare, sarà scelto il bando che massimizzi la probabilità di approvazione e il beneficio ottenibile dall'azienda, che viene seguita in ogni fase:
- dalla individuazione del bando;
- alla verifica del possesso dei requisiti per poterne beneficiare;
- allo studio, progettazione e preparazione della modulistica obbligatoria per richiedere l’agevolazione;
- alla presentazione della domanda;
- alla presentazione di eventuali integrazioni richieste;
- alla rendicontazione e chiusura del bando;
- alla erogazione dei contributi
LE PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO SONO:
- i bandi di finanziamento per imprese pubbliche e private, profit e no profit, a valere su normative comunitarie, nazionali, regionali e locali (per esempio: CREDITI D'IMPOSTA, PON, POR, PSR, FESR, FSE, INAIL, Invitalia, Contratti di programma, Horizon 2020, ecc);
- la consulenza e assistenza ad aspiranti imprenditori (giovani e non) intenzionati ad avviare una propria attività imprenditoriale, per l'accesso ai fondi di finanziamento messi a disposizione dalle normative regionali, nazionali ed europee (RESTO AL SUD, SMART&START, NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO, etc);
- gli investimenti in attività produttive, in servizi reali, in R&S, in progetti di animazione economica e sociale;
- la informazione sull'accesso al credito e assistenza nell'accesso alle fonti di finanziamento;
- la consulenza e assistenza nel processo di razionalizzazione della struttura finanziaria;
LE MODALITA' DI INTERVENTO SONO:
- l’incontro con singole aziende/aspiranti imprenditori per individuare le necessità e pianificare l'intervento su misura;
- l’invio di newsletter periodiche a singole aziende che ne faranno richiesta (servizio a pagamento);
- l’organizzazione di convegni, focus group e videoconferenze con l'intervento di esperti in materia, in occasione dell’emanazione di alcuni bandi di particolare interesse per i clienti e/o aziende.